LASER CO2 FRAZIONATO DEEP RENU ELITE (USA)
Il passare del tempo, associato all'esposizione solare, allo stress ossidativo, al fumo ed allo stile di vita lascia sulla nostra pelle i segni dell'invecchiamento, che consistono sostanzialmente nella formazione di rughe, macchie senili. Finalmente la medicina estetica dispone di una nuova tecnologia per il miglioramento degli inestetismi del viso, del collo e del décolté. Questa tecnologia è rappresentata dal LASER CO2 FRAZIONATO. Oggi si è alla ricerca dei trattamenti che permettano di risolvere in modo rapido e ben tollerabile gli inestetismi del viso: le rughe, i segni dell'invecchiamento come la perdita di elasticità e della idratazione; e in questa nuova metodica, che consente un rapido ritorno alla vita quotidiana, sta la giusta risposta. Il fascio luminoso di questo tipo di laser viene emesso in modo da colpire la cute in migliaia di microscopici punti e perforarla; pertanto solo una parte di essa rimane lesa dal raggio di luce, mentre la maggior parte dell'epidermide rimane inalterata; da queste isole di cute sana riparte il processo rigenerativo con una guarigione molto rapida. In profondità, a livello dermico, il laser provoca una stimolazione delle fibre collagene ed un'attivazione dei fibroblasti, cellule deputate alla formazione di nuovo collagene, acido ialuronico ed elastina la durata di questa fase rigenerativa è di 4 o 5 giorni
Il laser CO 2 frazionato è indicato con ottimi risultati per:
· Riduzione delle rughe;
· Marcata riduzione e, talvolta, eliminazione degli esiti cicatriziali da acne;
Ringiovanimento della cute danneggiata da fotoinvecchiamento;
· Effetto lifting (per il miglioramento del tono dei tessuti);
· Riduzione delle smagliature;
Eliminazione delle verruche, papillomi;
Cheratosi seborroica e attinica;
Pigmentazioni senili;
Pori dilatati;
Lentigo;
Melasma epidermico
Seringoma piccolo
Il trattamento è ambulatoriale e richiede solo una blanda anestesia cutanea con creme applicate mezzora circa prima del trattamento. Nelle 24 ore successive al trattamento laser si ha un arrossamento, che talvolta può anche essere molto evidente. Già in questa fase inizia il processo di riepitelizzazione da parte delle zone di cute circostanti non colpite dal raggio luminoso. Non necessita la terapia antibiotica poiché barriera antimicrobica della cute è attiva. Nei giorni successivi compare una "pseudo-abbronzatura", che successivamente si esfolierà per far emergere la cute nuova e sana In questi giorni, il trucco è consentito, ma si consiglia anche una protezione alta alla luce del sole; è necessario inoltre idratare la pelle con opportune creme, perché il trattamento laser induce una secchezza della pelle. E' vietata l'esposizione al sole o alle lampade abbronzanti. Il trattamento può essere ripetuto dopo 30-40 giorni.
Il miglioramento delle condizioni del viso prosegue nei mesi successivi in quanto la stimolazione effettuata sul derma dal laser, si evidenzierà nell'arco dei mesi successivi per effetto del processo rigenerativo della epidermide e dei tessuti sottostanti.
Controindicazioni.
Assolute:
- Infezione cutanea attiva batterica, virale o fungina
- Tendenza a sviluppare cicatrici ipertrofiche o celoidi
Relative:
- Patologie come diabete mellito, connettivopatie, problemi cardiocircolatori o pazienti in radio/chemioterapia
- Stato di gravidanza o di allattamento
- Uso di Isotretinoina orale (Roaccutan) nei 6 mesi precedenti
- Infezioni da HIV o da HCV
- Fototipo 5 o 6 della pelle (soggetti con la pelle scura, mulati o neri)